Pubblicato il 01/06/2023

Il volo in montagna: come pilotare un aereo in cresta e in valle
Guarda il video...

Nel secondo e conclusivo video sul volo in montagna, entreremo nel merito delle tecniche di pilotaggio.
Oltre alle conosciutissime onde orografiche e Fhoen, analizzeremo ulteriori problematiche che è necessario saper evitare ed eventualmente affrontare.

La tecnica di pilotaggio da sola però non basta, per volare in montagna bisogna porre attenzione anche alle sensazioni illusorie che possono trarci in inganno.

Il tutto verrà arricchito con esempi reali ed esperienze dirette del relatore e, al termine del video, vedremo le regole d’oro da rispettare per affrontare con diligenza questa meravigliosa avventura.

...leggi tutto l'articolo.

Pubblicato il 05/05/2023

Il volo in montagna: prestazioni degli aeromobili ed effetti sull’uomo
Guarda il video...

In questo primo video di una serie di due dedicati al pilotaggio di aerei in montagna, approfondiremo le tematiche legate alla pianificazione del volo.

In particolare, studieremo gli effetti della quota sull’uomo e analizzeremo il degrado progressivo delle prestazioni dei velivoli all’aumentare dell’altitudine.

Concluderemo con un esempio molto interessante, pianificando un volo ad Asiago (LIDA).
Vedremo come nonostante la pista sia lunga ed asfaltata, anche in una limpida giornata estiva l’atterraggio potrebbe diventare proibitivo.

...leggi tutto l'articolo.

Pubblicato il 01/04/2023

Come compilare il QTB (Quaderno Tecnico di Bordo) senza errori ed evitare i guai

Il QTB (Quaderno Tecnico di Bordo), chiamato anche ATL (Aircraft Technical Logbook), è uno di quei documenti che vanno portati obbligatoriamente a bordo dell’aeromobile e che ne certificano l’aeronavigabilità.

Spesso si considera la compilazione del QTB una noiosa procedura da effettuarsi in maniera approssimativa, rimandandola magari al termine del volo.
Non è così, il QTB infatti ha valenza sia fiscale che penale ed è importantissimo controllarlo e compilarlo correttamente prima di ogni volo.

...leggi tutto l'articolo.

Pubblicato il 01/03/2023

Come da un’idea bizzarra ebbero origine oltre 100 anni di passione aeronautica

C’era una volta, agli inizi del secolo scorso, un gruppo di allegri amici che si ritrovava spesso al Caffè Centrale di Brescia.
Galvanizzati da un grande competizione aeronautica avvenuta qualche giorno prima, ebbero un’idea alquanto stravagante.

Un’idea, loro non lo sapevano ancora, che era destinata a lasciare il segno.

...leggi tutto l'articolo.

Pubblicato il 01/02/2023
Categorie: Simulatori di volo

Come usare SkyDemon con Microsoft Flight Simulator 2020 o altri simulatori di volo

I simulatori di volo non sono solamente degli ottimi strumenti di svago, ma sono soprattutto essenziali per la formazione e l'addestramento degli equipaggi di volo.
Nell’ambito dell’aviazione generale un simulatore di volo è utilissimo per provare la rotta pianificata prima di doverla fare con un aereo vero.

Come è possibile però utilizzare SkyDemon, il famosissimo EFB (Electronic Flight Bag) per la pianificazione e navigazione aerea, mentre si esegue un volo al simulatore?

È molto più semplice di quello che pensi, in questo articolo ti spiegherò come farlo in pochi semplici passi.

...leggi tutto l'articolo.

È arrivato il tuo momento di imparare a volare?

Il corso LAPL è la maniera più rapida e meno costosa per diventare pilota di Aviazione Generale.