All’Aero Club Brescia la passione per il volo vanta una storia unica, che prosegue fin dagli inizi dell’aviazione italiana: fu proprio qui all’aeroporto di Montichiari che nel 1909 fu rilasciato il primo brevetto di volo in Italia.
L’Aero Club Brescia, la sua Scuola di Volo e il sodalizio con l’Aero Club Catania (IT.ATO.0043), sono ad oggi il maggior polo formativo aeronautico costituito in forma associativa.
L’Aero Club Brescia è un’associazione sportiva con il fine di diffondere una coscienza aeronautica a tutti coloro che desiderino avvicinarsi al volo e realizzare così il sogno più antico dell’uomo. L’Associazione è senza scopo di lucro, questo significa che i nostri membri e i nostri allievi sono soci e non clienti: aggiorniamo costantemente i nostri corsi per offrire un servizio formativo all’avanguardia, non cerchiamo alcun compromesso alla nostra sicurezza e proponiamo una formazione ininterrotta con serate a tema aeronautico a beneficio di tutti i soci.
Dicono di Aero Club Brescia... Giuseppe Patarnello Semplicemente spettacolare posto tranquillo persone splendide e il nostro pilota, Michelangelo, bravo pilota cordiale semplice e molto amichevole… inoltre disponibile a dare informazioni su come prendere il brevetto… semplicemente bravo Fabio Freti Davvero una bella esperienza, il pilota assegnato molto gentile e disponibile. Ci ha spiegato passo, passo tutti i vari passaggi e anche durante il volo chi indicava i vari luoghi che si sorvolava. A differenza dei voli di linea, si ha in questo caso la possibilità di godere del panorama. Igor De Ruitz Il sogno di imparare a volare me lo portavo dietro da lungo tempo, da quando ero ancora un ragazzino. L’ambiente professionale della scuola dell’Aero Club Brescia e i prezzi estremamente contenuti dei corsi di volo alla fine mi hanno convinto. Oggi finalmente sono un pilota 50enne che svolazza felice nei cieli d’Europa. Ma non solo, l’intensa vita sociale dell’aeroclub mi ha permesso di conoscere nuovi amici, partecipare a serate di formazione gratuite e, cosa da non sottovalutare, condividere esperienze e fare voli in compagnia. Roberto Marzi Non ho avuto personalmente il piacere di volare, ma chi mi ha raccontato, ma soprattutto lo staff ed il pilota sono stati molto gentili e disponibili. Chi mi ha raccontato, ha elogiato le competenze del pilota durante il volo. Penso che un giro me lo farò ✈️ ...prima o poi 😉 Mario Bogarelli (Boga26) Fantastica Esperienza dell'ormai lontano luglio 2011. Da rifare! Altre recensioni...
L’Aeroporto di Montichiari non è solo la sede dell’Aero Club Brescia, è la culla dell’aviazione italiana.
Nel settembre 1909, in questa area si svolse il Circuito Aereo di Brescia, la prima manifestazione aeronautica in Italia e la seconda in Europa. Molti personaggi illustri dell'aviazione erano presenti, come Glenn Hammond Curtiss, pioniere dell’aviazione americana, Louis Blériot, fondatore dell’omonima azienda aeronautica francese e Alessandro Anzani, campione mondiale di motociclismo e produttore di motori aeronautici. Assieme a loro e ad una grande folla affascinata dalla nascente aviazione, spiccavano anche due protagonisti della cultura del Novecento: Gabriele d'Annunzio, che proprio qui ricevette il battesimo del volo e Franz Kafka. In questa occasione vennero concesse le licenze di volo numero 1 e 2 ai tenenti Mario Calderara e Umberto Savoja.
Se sei curioso di saperne di più, leggi l'articolo Da un'idea bizzarra a oltre 100 anni di passione aeronautica.
Essere socio di un’associazione molto attiva e senza scopo di lucro come l’Aero Club Brescia, significa beneficiare di una formazione continua che non termina con l’ottenimento del brevetto di volo.
Organizziamo spesso serate aperte al pubblico con incontri formativi e conferenze tenute da professionisti del settore aeronautico. Solo a titolo di esempio, abbiamo parlato di procedure con gli operatori degli spazi aerei controllati, di sicurezza negli aeroporti con il servizio di soccorso e antincendio dei Vigili del Fuoco, di separazioni degli aeromobili in volo con i nostri “vicini di casa” del 6° Stormo dell’Aeronautica Militare, ecc.
Entra anche tu a far parte della comunità del nostro aeroclub e condividi con noi un’autentica passione per le discipline del volo.
Cosa c’è di meglio, dopo un volo con gli amici, che fermarsi a pranzo o cena al ristorante dell’aeroclub!
In un ambiente allegro e informale potrai degustare i piatti del nostro chef Mario Chitoni o semplicemente sorseggiare i drink del nostro bartender Davide Chitoni in compagnia di altri piloti. Questo sarà uno dei tanti momenti all’aeroclub, in cui potrai trasformare un ritrovo conviviale in un’occasione per imparare dalle esperienze altrui.
E nei mesi caldi ci trasferiamo tutti all’aperto, sotto la veranda del ristorante, con un posto a sedere in prima fila davanti agli aerei che atterrano e decollano.
Per prenotare chiamare il 3513332944.
Siediti al posto del co-pilota e scopri i meravigliosi paesaggi della nostra zona.
Ottieni chiari e utili consigli per decidere il tuo prossimo corso di volo.
Ultraleggeri e Aviazione Generale spiegati per la prima volta in semplici parole. Quale corso conviene di più, qual è il più rapido e quali sono le limitazioni?
Scarica ora l'eBook gratuito No grazie, so già tutto sui corsi di volo.