Realizza il tuo sogno di imparare a volare, non è mai troppo tardi per farlo.La licenza PPL (Private Pilot Licence) ti consentirà di volare privatamente e per scopi turistici senza ricevere alcuna remunerazione (è possibile comunque volare in condivisione dei costi, cioè dividendo le spese in parti uguali con i passeggeri).
Prossimo inizio del corso: martedì 30 settembre 2025.Prezzo: 9.900 €.Preiscriviti gratis senza impegno via web!
Preiscriviti ora
Oppure spendi ancora di meno con il corso LAPL (Light Aircraft Pilot Licence).
Sia che tu voglia farlo per diletto o che voglia farne la tua futura professione, il corso di volo PPL è il primo passo che dovrai fare. Iniziare la tua carriera nella scuola di volo dell’Aero Club Brescia ti darà sin da subito la possibilità di imparare in un ambiente di livello superiore, poiché dovrai operare in un aeroporto internazionale assieme ai piloti dei grandi jet. Che tu abbia 16 anni o 70 anni, non è mai né troppo presto né troppo tardi per imparare a volare.
È importante agli inizi della tua carriera di pilota che impari a volare su aerei differenti, sperimentando non solo quelli biposto, ma anche aerei quadriposto, aerei ad ala bassa e ala alta, motori turbocompressi, strumentazioni analogiche e digitali, ecc.
L’aeroporto su cui sarà basata la tua scuola deve permetterti di volare quando e quanto vuoi. L’Aeroporto di Brescia Montichiari, ad esempio, nonostante sia un aeroporto internazionale ha solamente traffico cargo prevalentemente notturno, quindi i tempi di accesso e di decollo sono praticamente nulli.
L’avionica è l’interfaccia che userai per comunicare con il tuo aereo, perciò più informazioni ti dà la strumentazione e più precisi sono i dati, migliore sarà la tua capacità di pilotare e maggiore la tua sicurezza in volo. All’Aero Club Brescia aggiorniamo frequentemente l’avionica dei velivoli offrendo sia soluzioni analogiche che digitali.
All’istruttore di volo spetta il compito più arduo, cioè quello di trasmettere la passione per il volo mantenendo un elevato standard di sicurezza. Per tale motivo reclutiamo solo istruttori con un comprovato livello di preparazione ed esperienza.
L’Aero Club Brescia da oltre un secolo rilascia licenze di volo, anzi è proprio da noi che sono state rilasciate le prime due licenze di volo in Italia. Come associazione senza scopo di lucro ti garantiamo un’autentica passione e soprattutto i prezzi più bassi in assoluto.
L’Aeroporto di Brescia Montichiari è la sede ideale per una scuola di volo: l’allievo si trova infatti fin da subito a interagire con un ambiente professionale tipico di un aeroporto internazionale e si abitua (a terra come in volo) alle dinamiche che incontrerà durante tutta la sua carriera di pilota.
La formazione dei nostri allievi non termina con l’ottenimento del brevetto di volo, ma continua con l’eventuale ottenimento di abilitazioni aggiuntive e, soprattutto, con le frequenti lezioni gratuite facoltative di approfondimento che organizziamo.
Non siamo un brevettificio, non ti diamo limiti di tempo, non abbiamo fretta di mandarti via per far posto a nuovi allievi paganti. Da noi potrai seguire l’addestramento in accordo con le tue disponibilità sia economiche che di tempo libero.
Come associazione sportiva senza scopo di lucro, il nostro fine è solo quello di diffondere la cultura aeronautica, perciò offriamo i nostri corsi al minimo prezzo possibile e con la massima flessibilità nei pagamenti.
La licenza PPL (Private Pilot Licence) è il titolo che consente di volare per scopi privati, ovvero senza alcuna forma di pagamento per il pilota, su velivoli monomotore seguendo le regole VFR (volo a vista).
Il corso consta di 100 ore di lezioni di teoria e minimo 45 ore di addestramento in volo.
Le materie oggetto del corso teorico sono:
Non attendere oltre, i posti sono limitati e si esauriscono rapidamente.
Come vuoi seguire le lezioni teoriche?
Dicono di Aero Club Brescia... Jasmine Morandi Esperienza di volo sopra il lago di Garda bellissima! 😍 Con il pilota Giulio bravo, simpatico e disponibilissimo. Rossano Salvati Esperienza super strepitosa!!! Ad attenderci c’era il Pilota Andrea veramente preparato che oltre a pilotare meravigliosamente è stata una guida perfetta descrivendoci tutto…un volo tutistico veramente da fare! Consigliatissimo!!! Tatiana Ermolaeva Esperienza fantastica! Abbiamo volato con il pilota Cristiano De Nobili, gentilissimo che ci ha spiegato ed illustrato tutto in maniera impeccabile, ben oltre a quanto aspettato riuscendo a pilotare anche per qualche minutò l’aereo sotto la sua supervisione. Indimenticabile!! Grazie MARCO BONDIOLI (JUVE) Abbiamo vissuto oggi questa bellissima nostra prima esperienza. Andrea, il nostro pilota ci ha messo subito a nostro agio, spiegandoci volta per volta tutti i vari step.. sia prima della partenza che dopo....e anche durante il volo ci indicava i vari luoghi che si sorvolavano. Volo e vista sul lago di Garda spettacolari. Pilota ed esperienza sicuramente da consigliare....lo rifaremo di sicuro... Altre recensioni...
Sei interessato alla Licenza per Pilota Privato di Aereo? Leggi le risposte alle domande più frequenti sul corso PPL(A).
È possibile iniziare il corso da pilota a 16 anni, ma l’esame non potrà essere sostenuto prima di aver compiuto il diciassettesimo anno di età.
Per ottenere la licenza da pilota privato non è necessaria la conoscenza della lingua inglese a patto di volare solo in Italia. Per uscire dai confini nazionali è invece necessario sostenere due esami: l’esame di comunicazioni radio in inglese e il TEA (Test of English for Aviation).
Con la licenza di volo da pilota privato potrai pilotare gli aerei SEP (Single Engine Piston), ovvero aerei monomotore a pistone. Ottenendo le rispettive abilitazioni aggiuntive, potrai pilotare anche aerei bimotore con massimo peso al decollo di 5700 Kg e aerei cosiddetti complex, cioè con carrello retrattile, elica a passo variabile e motore sovralimentato.
Il fatto di dover volare per mantenere la validità della licenza, pena il dover rifare tutto il corso, è un malinteso che si sente spesso.
La licenza di volo non scade mai!
Quello che eventualmente scade sono le singole abilitazioni. Ad esempio, per mantenere valida la SEP (Single Engine Piston), cioè l’abilitazione che viene rilasciata alla fine del corso PPL e che permette di pilotare aerei monomotore a pistoni, bisogna ogni 24 mesi aver volato almeno 12 ore negli ultimi 12 mesi, aver fatto 12 decolli/atterraggi e aver fatto 1 ora di volo con un istruttore.
In ogni caso, se i suddetti requisiti non fossero soddisfatti, basta fare un proficiency check con un esaminatore di una scuola di volo e l’abilitazione viene ripristinata.
La parte teorica sono 100 ore di lezione, che tipicamente vengono distribuite in un periodo di 3-4 mesi. L’addestramento in volo, che inizia contemporaneamente alla teoria, sono minimo 45 ore di volo (estendibili nel caso l’allievo ne abbia bisogno). Come queste ore vengono distribuite temporalmente, dipende dall’allievo stesso e dalle sue disponibilità di tempo.
No.
Se manterrai il tuo status di socio dell’Aero Club Brescia, dopo aver ottenuto il brevetto di volo potrai noleggiare i nostri aerei ad una tariffa oraria, senza essere costretto a sobbarcarti tutti i costi del possesso di un velivolo (assicurazione, manutenzioni, hangaraggio, ecc.).
Abbiamo anche delle opzioni di finanziamento maggiormente rateizzate: per maggiori informazioni ti invitiamo a contattarci via e-mail all’indirizzo o via telefono al numero 030 964355.
Non esitare, contattaci e trova la risposta giusta alle tue esigenze.
Contattaci subito e ti daremo la possibilità di realizzare il tuo sogno con un pagamento dilazionato.